TECNICA-MENTE EFFICACI
… in contesto urbano …
Negli ultimi 3 stages abbiamo trattato e testato:
- la mente controlla il corpo o il corpo controlla la mente?
- test di black-out mentale attuando “rotture di schema”
- prove fisiche durante stress indotto che inibiva le prestazioni fisiche
- come passare da vittima ad aggressore per non soccombere
- il controllo dello spazio e della minaccia
- quali sono gli atteggiamenti da verificare in potenziali aggressori
- il controllo dell’aggressore a livello fisico e mentale
- tecniche di combattimento a terra
- difesa da uno o più aggressori
- l’importanza della soglia di attenzione, con test pratici
- dimostrazione pratica dell’impatto mentale sull’efficienza fisica
- dimostrazione pratica dell’efficienza fisica sulla razionalità mentale
Il programma di sabato 7 Luglio
3 FEBBRAIO
COSA FAREMO
Questa è la parte più interessante, cosa faremo… Lo stage si svilupperà in 5 fasi:
- ore 9.30 inizio
- riscaldamento 15′ (9.45)
- diverse tecniche di difesa con relative varianti 120′ (11.45)
- tecniche di analisi comportamentale 25′ (12.10)
- applicazione delle tecniche con la variante comportamentale appresa 60′ (13.10)
- confronto e chiusura dei lavori 20′ (13.30)
Anche questo programma, come tutti quelli operativi che abbiamo sviluppato per le forze dell’ordine o per istituzioni private, è strutturato in modo da permettere al corsista un apprendimento veloce, grazie ad innovativi approcci semantici e tecnici. Tali sistemi sono stati studiati e vengono applicati per permettere al corsista di apprendere anche a livello inconscio, cioè a quel livello in cui vengono superate le barriere limitanti coscienti, permettendo al gesto tecnico di radicalizzarsi nella memoria a lungo termine ed essere a disposizione nel momento del bisogno. Il raggiungimento di tale obiettivo si potrà verificare nell’ultima ora di lavoro, in cui verranno mixate le tecniche con l’aspetto mentale e si porterà il corsista a stimolare la propria reazione istintiva (livello inconscio) proprio in merito a quanto appreso. Per quanto riguarda l’analisi comportamentale verrà insegnato a decifrare la postura di un inizio di aggressione, a rompere uno schema mentale di un aggressore per prendere tempo, a scoprire eventuali punti deboli fisici, a conoscere l’esatto momento in cui attaccare sapendo decifrare il ciclo di attenzione dell’aggressore. Aspetti quest’ultimi che, se conosciuti a fondo danno un notevole vantaggio e possono fare la differenza tra il rimanere vittima o meno di una aggressione. Qualunque cosa fai è sempre il metodo che fa la differenza, indipendentemente da quante volte ci provi.
DOVE LO FAREMO
LUOGO DI RITROVO
Palestra Gym Tonic V.le San Marco 30173, Venezia Mestre